5 Aprile. Incontro con Stragliati Giulio a scuola

Posted Aprile 16th, 2013 in News by admin

Il 5 Aprile 2013 i ragazzi della III Media hanno incontrato il secondo testimone, dopo Rambalda Magnaschi, nell’ambito del progetto didattico di ricerca storica incentrato sulla storia di Montechino durante la II Guetta Mondiale. Accompagnato dai volontari del Progetto “8 Agosto 1944” il Sig. Stragliati Giulio ha incontrato la classe portando la propria testimonianza di ragazzo abitante nella zona dell’insediamento petrolifero, trasmettendo ai ragazzi ricordi del lavoro nelle miniere e degli eventi bellici accaduti nella zona.

Successo per la serata alla Società operaia

Posted Novembre 18th, 2012 in Rassegna Stampa by admin

E’ stata un successo la serata del 9 Novembre alla Società Operaia di Gropparello, con la presentazione della II fase del Progetto “8 Agosto 1944” e la proiezione del film “Noi siam nati chissà quando chissà dove”

Ecco il resoconto sui siti Web di comunicazione piacentina  www.piacenzasera.it e www.ilpiacenza.it

Venerdi 9 Novembre: proiezione del film “Noi siam nati chissà quando chissà dove” alla Società Operaia

Posted Novembre 2nd, 2012 in News, Senza categoria by admin

Con la proiezione di “Noi siam nati chissà quando chissà dove” riparte il Progetto 8 agosto 1944.

Venerdi 9 Novembre presso la Società Operaia di Gropparello sarà proiettato il documentario sulla resistenza piacentina girato da Andrea Canepari e Francesco Barbieri che , attraverso la voce di otto partigiani testimoni, ripercorre gli eventi che portarono alla liberazione di Piacenza.

Il documentario è arricchito dal supporto degli storici Fabrizio Achilli ed Ermanno Mariani e dalla voce narrante di Arnoldo Foà che legge i testi  del giornalista Ennio Concarotti nella parte di fiction che scandisce la cronologia degli avvenimenti.

Con questa iniziativa Il Comune di Gropparello, Il Museo della Resistenza Piacentina, l’ANPI di Gropparello/Carpaneto e il Gruppo di Ricerca Storica intendono lanciare la seconda fase del Progetto 8 Agosto 1944 con l’intento di raggiungere un obiettivo ambizioso: “fissare” la storia di Gropparello nell’ultimo conflitto mondiale realizzando un volume e un prodotto multimediale che raccoglierà il frutto di un anno di intenso lavoro di ricerca.

E’ infatti considerevole il patrimonio documentale  composto da migliaia di documenti originali degli archivi del Comune, delle Parrocchie, dell’ISREC, dell’ANPI, della Camera di Commercio e dell’Archivio di Stato; centinaia di fotografie; decine di testimonianze videoregistrate.

E per raggiungere entro l’8 agosto 2013 l’auspicato prodotto editoriale il Gruppo di Ricerca Storica lancia in occasione della proiezione del film una campagna di raccolta fondi che si rivolge innazitutto alla comunità di Gropparello, ai cittadini e alle imprese del territorio, ma anche a tutti coloro che credono nell’importanza, oggi, di un progetto volto ad attualizzare la memoria di eventi che stanno alla base della democrazia e del nostro concetto di comunità.

Al termine della proiezione è previsto un approfondimento sui temi della resistenza piacentina che vedrà la partecipazione dei registi del documentario, Canepari e  Barbieri, e dello storico e scrittore Ermanno Mariani  intervistati dal giornalista Filippo Zangrandi

Proiezione Film RINVIATA AL 9 NOVEMBRE!!!!!

Posted Ottobre 26th, 2012 in News by admin
A causa di un grave lutto che ha colpito la comunità di Gropparello la proiezione del film in
programma  alla società operaia per il 26 ottobre è RINVIATA al 9 novembre.

						

26 Ottobre 2012: proiezione del film “Noi siam nati chissà quando chissà dove” alla Società Operaia

Posted Ottobre 19th, 2012 in News by admin

Con la proiezione di “Noi siam nati chissà quando chissà dove” riparte il Progetto 8 agosto 1944.

Il 26 ottobre presso la Società Operaia di Gropparello sarà proiettato il documentario sulla resistenza piacentina girato da Andrea Canepari e Francesco Barbieri che , attraverso la voce di otto partigiani testimoni, ripercorre gli eventi che portarono alla liberazione di Piacenza.

Il documentario è arricchito dal supporto degli storici Fabrizio Achilli ed Ermanno Mariani e dalla voce narrante di Arnoldo Foà che legge i testi  del giornalista Ennio Concarotti nella parte di fiction che scandisce la cronologia degli avvenimenti.

Con questa iniziativa Il Comune di Gropparello, Il Museo della Resistenza Piacentina, l’ANPI di Gropparello/Carpaneto e il Gruppo di Ricerca Storica intendono lanciare la seconda fase del Progetto 8 Agosto 1944 con l’intento di raggiungere un obiettivo ambizioso: “fissare” la storia di Gropparello nell’ultimo conflitto mondiale realizzando un volume e un prodotto multimediale che raccoglierà il frutto di un anno di intenso lavoro di ricerca.

E’ infatti considerevole il patrimonio documentale  composto da migliaia di documenti originali degli archivi del Comune, delle Parrocchie, dell’ISREC, dell’ANPI, della Camera di Commercio e dell’Archivio di Stato; centinaia di fotografie; decine di testimonianze videoregistrate.

E per raggiungere entro l’8 agosto 2013 l’auspicato prodotto editoriale il Gruppo di Ricerca Storica lancia in occasione della proiezione del film una campagna di raccolta fondi che si rivolge innazitutto alla comunità di Gropparello, ai cittadini e alle imprese del territorio, ma anche a tutti coloro che credono nell’importanza, oggi, di un progetto volto ad attualizzare la memoria di eventi che stanno alla base della democrazia e del nostro concetto di comunità.

Al termine della proiezione è previsto un approfondimento sui temi della resistenza piacentina che vedrà la partecipazione dei registi del documentario, Canepari e  Barbieri, e dello storico e scrittore Ermanno Mariani  intervistati dal giornalista Filippo Zangrandi