La Direzione dell’Economia Corporativa di Piacenza scrive al Podestà di Gropparello in merito all’assegnazione di petrolio da illuminazione alle famiglie che ne necessitano. (24 maggio 1944)
Su richiesta della Prefettura di Piacenza il Comune di Gropparello chiede l’inventario dei beni dei beni di scuole e uffici . Nell’immagine elenco beni della Scuola di Montechino. (10/05/1944)
A seguito della richiesta di censimento e consegna dei quadrupedi alla Prefettura, Petroli d’Italia informa che al mulo Rubi è stato concesso di rimanere a disposizione della miniera (28 giugno 1944)
Dopo l’abbattimento di alcuni pali della linea telefonica viene diramato ai podestà dei comuni un avvertimento che minaccia di “passare per le armi” un ostaggio del comune per ogni palo abbattuto (9 aprile 1944)