8 Agosto 2013

Quest’anno, nella giornata dell’8 agosto 2013, le celebrazioni di “Gropparello LIberata” si svilupperanno attraverso una serie di appuntamenti che convergono verso un unico obiettivo: conservare, promuovere e divulgare la memoria storica di un recente passato che ha segnato profondamente i nostri territori e che ha tracciato la strada della nostra repubblica democratica.

Il primo degli appuntamenti, che segna anche una novità importante e che accresce il valore scientifico dell’iniziativa, sarà lanella conferenza curata da ISREC Piacenza, nella persona della Direttrice Carla Antonini il cui tema sarà:

“L’estate partigiana. Zone libere e rastrellamenti  nelle Province di Piacenza, Parma, Pavia, Asti   nell’estate del ’44”

 Interverranno all’incontro Brunello Mantelli (Università di Torino),  la stessa Carla Antonini (Istituto Storico Resistenza di Piacenza),   Antonietta Arrigoni e Marco Savini (Istituto Storico di Pavia), Nicoletta Fasano e Mario Renosio (Istituto Storico Resistenza di Asti), e Marco Minardi (Istituto Storico Resistenza di Parma).

L’incontro, aperto al pubblico, sarà ospitato al Castello di Gropparello e sarà preceduto da una visita guidata proposta per l’occasione a tutti i partecipanti.

Al termine della Conferenza l’attenzione si sposta verso la piazza di Gropparello con l’inaugurazione della Mostra Fotografica coordinata dal Gruppo di Ricerca Storica che proporrà immagini e documenti inediti frutto del costante lavoro di ricerca di materiali documentali e  fotografici.

 

La serata proseguirà nella suggestiva cornice dell’Ex Asilo Gandolfi dove sarà presentato il Laboratorio Didattico dei ragazzi di 3° media di Gropparello “…Succedeva a Montechino…” .

Il laboratorio, coordinato dal Professor Battistutta e da Iara Meloni del Museo della Resistenza Piacentina, ha consentito la realizzazione di un volume che testimonia e restituisce a tutti  il lavoro eseguito dai ragazzi durante tutto l’anno scolastico.

A seguire  l’anticipazione del Libro “8 agosto 1944 Gropparello Liberata” con l’Introduzione al capitolo dedicato proprio a Montechino. Il libro, obiettivo primario a cui tende il progetto “8 agosto 1944” , è curato da Alessandro Pigazzini del Museo della Resistenza Piacentina che, con un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, prosegue nella stesura del volume la cui stampa sarà possibile grazie ai contributi che il Progetto riuscirà ad accogliere.

La serata vedrà il suo coronamento con la rappresentazione “la S minuscola”, Storia di donne nella resistenza piacentina. Parole e Musica che rievocano i fatti e le testimonianze del periodo che ha visto protagoniste le donne partigiane piacentine.

 

Il programma dell’evento si arricchisce quest’anno di un nuovo appuntamento organizzato il pomeriggio successivo, 9 agosto, e che invita tutti alla camminata “Sui sentieri del Pip” con ritrovo presso il Bosco della Libertà di Loc. Chiesa Vecchia da cui si percorrerà il vecchio sentiero fino a Loc. Case Badini. Da qui, dopo una Merenda nel Borgo con ambientazione d’epoca, si ritornerà, con una fiaccolata, al Bosco della Libertà.